Modalità di iscrizione
Sarà presto disponibile il pagamento in tempo reale con Paypal/carte, al momento è necessario contattarci e verranno fornite le coordinate per il pagamento.
Concepire il Sistema come un insieme di parti che, una volta combinate, dimostrano qualità e caratteristiche che non sono presenti in nessuna delle parti che originariamente lo compongono offre una visione molto efficace del concetto applicato. Molti dei Sistemi ingegneristici oggi sviluppati offrono potenzialità d’impiego molto più ampie rispetto alla semplice somma delle funzionalità presenti nei loro singoli elementi o parti in termini di persone, processi, informazioni, organizzazioni, servizi, come anche di software, hardware o altri prodotti complessi.
Le qualità che “emergono” a livello di Sistema (visto nella nella sua interezza) meritano una speciale attenzione. “Emergono” quando gli elementi del Sistema interagiscono tra loro ed il loro ambiente, e infatti esistono solo quando le componenti di un Sistema sono in grado di interagire. Sebbene l’“emergenza” comporti un maggiore rischio di conseguenze impreviste, ovvero cause di imbarazzanti errori di progetto o di Sistema, tuttavia essa mette i Systems Engineers nelle condizioni di creare un valore superiore a costi inferiori, e quindi far “emergere” Sistemi della qualità desiderata.
Il Systems Thinking è un modo di pensare volto alla risoluzione di problemi complessi e legati all’incertezza del mondo reale. Parte dal principio base che il mondo è un insieme di entità tecniche e sociali altamente interconnesse, gerarchicamente organizzate a produrre comportamenti osservabili dagli stakeholder, soggetti direttamente interessati o influenzati da tali comportamenti.
“Systems Thinking enables you to grasp and manage situations of complexity and uncertainty in which there are no simple answers. It’s a way of learning your way to effective action by looking at connected wholes rather than separate parts. It is sometimes called practical holism.” [Open University definition]
“Systems thinking is a framework for seeing interrelationships rather than things, for seeing patterns rather then static snapshots. It is a set of general principles spanning fields as diverse as physical and social sciences, engineering and management.” [Peter Senge, The Fifth Discipline]
Il Systems Thinking è una competenza essenziale per il Systems Engineer. E’ condivisa con molte discipline e fornisce una base intellettuale per il Systems Engineering.
Il Systems Thinking propone un modo rigoroso di integrare persone, obiettivi, processi e prestazioni. E anche di:
Sarà presto disponibile il pagamento in tempo reale con Paypal/carte, al momento è necessario contattarci e verranno fornite le coordinate per il pagamento.
La quota associativa ha validità annuale e si basa sull’anno solare e termina il 31 Dicembre dell’anno in corso.
Iscriviti alla newsletter open di AISE Incose e resta aggiornato su tutte le novità dell'Associazione!
Iscriviti ora